
I segreti del maestro liutaio con Pio Montanari
Venerdì della cultura al
—— CREAMCAFE ——
21 febbraio 2020 h. 17
I segreti del maestro liutaio
con Pio Montanari
“Vorrei presentare il mondo dei violini attraverso il racconto di come io stesso l’ho conosciuto. Avevo allora poco più di vent’anni, e finalmente studiavo all’università la materia che avevo desiderato per i lunghi anni della scuola…”
Pio Montanari, maestro liutaio, ci racconterà i segreti delle tecniche che da secoli vengono utilizzati per trasformare particolari tipi di legno in strumenti musicali in grado di “stregare” con le particolarità delle loro note.
______________
Pio Montanari ha appreso i segreti del mestiere dopo la laurea in Architettura, presso la scuola di liuteria A. Stradivari di Cremona e nel 1978 inizia l’attività nel laboratorio di R. Bellando. È stato ammesso al Concorso internazionale di liuteria “Stradivari” di Cremona e ha partecipato a mostre e rassegne in Italia e all’estero.
Dal 1995 collabora con il Comune di Genova alla conservazione dei violini storici di Paganini e Sivori e recentemente ha preso “in cura”, riportandola all’antico splendore, una splendida chitarra del 1821, attribuita a Gennaro Fabbricatore, e appartenuta a Giuseppe Mazzini.